ALESSANDRO MAGNO

Vuoi scoprire la storia della vasta conquista di Alessandro Magno? Sapere come il figlio del re di Macedonia Filippo II riuscì a trionfare sull'immenso impero persiano di Dario III?

Abbiamo preparato per voi un articolo che ripercorre il viaggio di Alessandro dalle sue prime battaglie in Grecia fino alla sua morte dopo la conquista dell'India.

Alessandro III o Alessandro Magno è un re macedone, figlio di Filippo II di Macedonia. Dopo che suo padre conquistò l'intera Grecia, Alessandro attaccherà e sconfiggerà la Persia dell'imperatore Dario III. Alla sua morte, nel -332, Alessandro regna su Grecia, Egitto, Siria, Persia e India (oltre alla Macedonia), da cui il suo titolo di "il Grande".

In questo articolo scoprirai:

  • Le origini di Alessandro Magno
  • La presa del potere di Alessandro in Macedonia
  • Le conquiste di Alessandro Magno
  • La fine delle conquiste di Alessandro Magno

Dopo questo articolo saprai tutto sulla vita del re con la migliore proporzione di conquiste per anno di regno (se ci atteniamo all'immenso territorio acquisito in soli 12 anni di conquista fuori dalla Grecia, da -336 a -324!) .

Iniziamo senza ulteriori indugi!

1) Le origini di Alessandro Magno

A) Storia della Macedonia

Alessandro Magno (o Alessandro III) nacque il 21 luglio 356 a.C. a Pella, capitale del regno di Macedonia.

Suo padre è il re di Macedonia Filippo II della dinastia degli Argeadi (una famiglia che regna in Macedonia dal -700). Sua madre è Olimpia, terza moglie di Filippo II e principessa dell'Epiro (un regno vicino alla Macedonia).

Fin da piccolo si fa capire ad Alessandro che è diverso dagli altri:

- Suo padre, Filippo II, afferma di discendere da Temeno di Argo (il capostipite della dinastia degli Argeadi considerato un discendente di Eracle, il semidio figlio di Zeus).

- Sua madre, Olympias , afferma di discendere dal semidio Achille , uno dei grandi eroi della guerra di Troia dell'Iliade del poeta Omero.

- Sua madre afferma che la notte del concepimento di Alessandro, lo stesso dio del tuono Zeus la visitò sotto forma di fulmine . Quindi, secondo Olimpia, è Zeus e non Filippo II il padre di Alessandro, che fa di Alessandro un semidio.

- Secondo alcuni scrittori greci (soprattutto Plutarco), Alessandro nacque lo stesso giorno della criminale distruzione del "Tempio di Artemide" ad Efeso . Infatti, il greco Erostrato diede fuoco al tempio il 21 luglio 356 a.C. perché la storia lo ricordasse. Alessandro sarebbe quindi la "reincarnazione di una delle sette meraviglie del mondo antico" che era il Tempio di Artemide.

Zeus, padre divino di Alessandro Magno

Alessandro Magno si considera un figlio di Zeus fin dalla sua infanzia. È dunque difficile per lui non voler superare il padre mortale Filippo II partendo alla conquista di tutti i terreni conosciuti dell'antichità.

Al tempo di Filippo II, la Macedonia è considerata con disprezzo dai greci . In effetti, i greci considerano barbari tutte le persone che non parlano greco. Tuttavia, i macedoni parlano l'antico macedone che è un dialetto greco (ma che non è considerato "greco puro"). Così, le città-stato di Atene, Tebe, Sparta e Focide considerano i Macedoni come " mezzi barbari ".

Filippo II sogna di unire la Grecia. Per raggiungere i suoi fini, modernizzerà inizialmente l'esercito macedone per vincere diverse battaglie contro i greci, in particolare:

- La battaglia delle Termopili nel -352 contro gli Ateniesi (questa battaglia si svolge ben dopo l'altra "Battaglia delle Termopili" che opponeva il re spartano Leonida all'imperatore persiano Serse I nel -480).

- La battaglia di Cheronea nel -338 contro una coalizione che univa Ateniesi e Tebani.

Dopo questi due successi, Filippo II guadagna il rispetto dei greci e può unire le città-stato greche all'interno della Lega di Corinto. Diretta da Filippo II e che riunisce tutte le città greche, questa lega ha l'ambizione di difendere la Grecia contro l'impero persiano.

La Grecia al tempo di Filippo II (336 a.C.)

Antica Grecia sotto Alessandro III

B) Filippo II di Macedonia

Su richiesta di Olympias, Alexander segue un duro allenamento dall'età di 7 anni. Il suo primo tutore, Leonida dell'Epiro, lo introduce agli esercizi fisici e marziali, alla letteratura, alla musica se sei un fan della musica antica forse ti interesserà a Kalimba , e temi più generali come la politica e l'economia.

Dall'età di 14 a 16 anni, Alessandro seguì gli insegnamenti del filosofo greco Aristotele. Aristotele perfezionò l'educazione di Alessandro sulla falsariga degli insegnamenti e dei valori dell'Iliade di Omero . Sulla base di questa storia di guerra, Alessandro forma una visione di quello che dovrebbe essere il suo regno: si vede a capo di una Grecia solidamente unificata che parte alla conquista delle terre vicine.

Achille e Patrocle

Achille trascina i resti del principe troiano Ettore durante l'assedio di Troia nell'Iliade . La storia della vita di Achille ispirerà molto Alessandro.

Aristotele trasmette anche ad Alessandro i suoi sentimenti ostili verso i Persiani , in particolare verso il loro imperatore (Artaserse III) avendo ucciso Ermia di Atarneo (uno degli amici di Aristotele) nel 341 a.C.

Alessandro segue gli insegnamenti di Aristotele in compagnia dei suoi futuri principali generali . Infatti, secondo la tradizione di allevare insieme i figli dell'alta nobiltà, Alessandro incontra Efestione (il suo futuro migliore amico), Tolomeo, Eumene, Callistene, Perdicca, Filota e Seleuco.

Secondo la sua leggenda, è anche in questo momento che Alessandro incontra il suo cavallo da guerra, Bucefalo . Bucefalo sarebbe allora un cavallo indomito che Alessandro riesce a controllare seguendo i saggi insegnamenti di Aristotele. Vedendo che Bucefalo aveva paura della propria ombra, Alessandro sposta il cavallo al riparo del Sole in modo che l'animale possa calmarsi e possa cavalcarlo.

2) Presa del potere da parte di Alessandro

A) Prime battaglie di Alessandro Magno

Nella battaglia di Cheronea nel -338, Filippo II affida ad Alessandro il comando dell'ala sinistra della sua cavalleria. Durante questa battaglia, Alessandro si farà un nome caricando e massacrando l'intera unità d'élite tebana chiamata "battaglione sacro" .

Nel -336, Filippo II decide di prendere in moglie una donna macedone per consolidare la sua popolarità presso il suo popolo. Olympias, la madre di Alessandro di origine extramacedone, fa capire a quest'ultimo che se Filippo II ha un figlio con una donna macedone, questo figlio sarà il suo nuovo erede. Così, Alexander si oppone a questa unione e litiga violentemente con suo padre .

Olimpia teme che suo figlio venga fatto assassinare da Filippo II. Fortunatamente, Alessandro e Filippo II si riconciliano quando Alessandro salva la vita di Filippo al momento di un attacco di invasori provenienti dalla Persia.

B) Morte di Filippo II

Durante l'estate dell'anno -336, Filippo II viene assassinato durante il matrimonio di sua figlia Cleopatra di Macedonia. L'assassino di Filippo II, il giovane nobile Pausania di Oresti, lo uccide per vendicare la sua inerzia verso un'ingiustizia. Pausania di Oresti, infatti, subì un'ingiustizia da parte di uno dei generali di Filippo II di cui si era preso gioco e che lo violentò per punirlo.

Oggi, la maggior parte degli storici concorda sul fatto che questo assassinio non fu sostenuto da Alessandro .

L'assassinio di Filippo di Macedonia

È più probabile che Pausania di Oresti sia stato inviato da Olimpia (volendosi vendicarsi di un marito che lo aveva ripudiato) o da Dario III (il nuovo imperatore persiano che vorrebbe mettersi in guardia da un nemico capace di federare tutti i greci).

C) Alessandro Magno in Grecia

Con la morte di suo padre, Alessandro diventa re di Macedonia. Deve però affrontare i vecchi alleati greci di suo padre, che si ribellano contro di lui .

Nel -335 Alessandro compie una grande operazione contro le città greche ribelli. Sul bordo del Danubio, schiaccia l'esercito dei ribelli traci. Con il suo ritorno in Macedonia, vicino al lago Prespa, sconfigge i separatisti illirici e dardani.

Sempre nel -335, volendo fare un esempio, Alessandro rade completamente Tebe e riduce in schiavitù la totalità dei superstiti (cioè 30.000 schiavi). Di fronte a questa prova di forza, nessuna città greca osa più contestare l'autorità di Alessandro su tutta la Grecia unificata da Filippo II .

3) Le conquiste di Alessandro

A) La guerra contro i persiani

All'inizio dell'anno -334, Alessandro dirige tutti gli eserciti della Grecia e della Macedonia. Decide di inseguire il sogno del padre: attaccare e conquistare il territorio persiano dell'imperatore Dario III .

L' impero persiano è immenso . Si estende dal Mar Mediterraneo all'Indo (il fiume all'estremità occidentale dell'attuale India). Tuttavia, l'impero persiano di Dario III non è più la grande nazione conquistatrice che era al tempo dei suoi grandi antenati conquistatori persiani come Serse I. In effetti, nessuna nuova conquista è stata aggiunta al territorio persiano per 150 anni quando Dario III ha aderito al trono persiano.

Dario III è molto ricco e può radunare enormi eserciti che sarebbero molto più grandi di tutti quelli che Alessandro potrebbe radunare . Tuttavia, l' impero persiano è così grande che occorrono diverse settimane prima che un messaggero a cavallo consegni una richiesta di rinforzi e diversi mesi perché un battaglione a piedi arrivi in ​​un'area di battaglia.

Sul piano militare, i soldati ei generali persiani non fanno il peso di fronte alle loro controparti macedoni e greche. I macedoni e i greci sono super addestrati e ben equipaggiati. Sono guidati da generali esperti nell'arte della guerra (con a capo il carismatico Alessandro). Da parte loro, i generali persiani hanno combattuto pochissime battaglie e si basano soprattutto sulla loro conoscenza teorica della guerra.

Guerrieri macedoni

I persiani temono particolarmente le falangi macedoni che formano "mura di ferro impenetrabili". Ogni falange è composta da 16 file di combattenti (detti falangiti) pesantemente protetti da armature e scudi. Le lance dei soldati della falange variano da 5 a 7 metri a seconda della loro posizione nella falange. La parete di picchi che formano rende la falange di fronte inattaccabile.

B) La conquista della Persia

Nel -334, percependosi come l'Achille di Macedonia, Alessandro è pronto per iniziare la storia della sua Iliade. Con un esercito di 35.000 soldati ei suoi generali Tolomeo, Seleuco e Antigono, Alessandro inizia l'invasione della Persia attraversando il Canale dell'Ellesponto (oggi chiamato Stretto dei Dardanelli).

Vicino all'antica città di Troia dove combatterono Achille e suo cugino Patroclo , Alessandro affronta un esercito di 40.000 persiani . Sebbene superiori in numero, i persiani vengono massacrati. Alessandro ei suoi generali attaccano brutalmente senza sviluppare le strategie elaborate e complesse che i generali persiani si aspettavano. Il mito di questa prima battaglia in territorio persiano racconta che Alessandro perse a Granico solo 110 uomini.

Nonostante la superiorità di Alessandro a terra, aveva paura di un conflitto marittimo. Fa quindi arretrare le sue navi e decide di dirigersi verso la Fenicia dove si trovano le basi navali persiane per privare i persiani dell'appoggio delle loro navi.

La mappa delle conquiste di Alessandro Magno

Mappa delle battaglie di Alessandro Magno

C) La battaglia di Isso

Per arrivare in Fenicia, Alessandro deve percorrere la costa del Mar Mediterraneo. Sarà lì il suo primo scontro contro Dario III nella battaglia di Isso.

In Isso, le forze di Alessandro sono molto meno numerose di quelle di Dario III. Alessandro ha 35.000 fanti contro i 100.000 di Dario III. Allo stesso modo, Alessandro ha solo 5.850 cavalieri contro gli 11.000 di Dario III.

Alexander sa che avrà molte difficoltà a vincere la battaglia di Isso con una strategia normale. Decide così di attaccare direttamente Dario III con la sua cavalleria per spaventare l'esercito persiano uccidendo rapidamente il suo capo . Così, mentre la sua fanteria resiste all'immenso esercito persiano, Alessandro spinge verso il basso l'ala sinistra persiana prima di ripiegare su Dario III posto sul suo carro da guerra al centro delle sue truppe.

Sebbene la stretta guardia di Dario III (i famosi "immortali" persiani) resista eroicamente ai cavalieri di Alessandro, le forze di Alessandro riescono a uccidere i cavalli del carro di Dario III.

Quando Dario III cambia carro da guerra, si fa prendere dal panico all'avvicinarsi di Alessandro e lascia il campo di battaglia con la sua cavalleria . Questo panico conquista tutte le truppe persiane che fuggono a loro volta. Alessandro ne approfitta per massacrare senza pietà i disorganizzati persiani in fuga.

Alla fine della battaglia di Isso, mentre i persiani erano 2,5 volte più numerosi, 20.000 morti sono da deplorare da parte loro contro 7.000 da parte greca e macedone .

Il "Mosaico di Alessandro", risalente al II secolo aC, raffigurante la Battaglia di Isso. Questo mosaico fu ritrovato nel 1831 tra le rovine di Pompei. Ora è esposto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Affresco di Alessandro

Alessandro e il suo cavallo Bucefalo nel "Mosaico di Alessandro"

Mosaico di Alessandro Magno

Dario III sul suo carro da guerra nel "Mosaico di Alessandro"

Darius III sul suo carro armato

Quando i soldati di Alessandro saccheggiano l'accampamento appena abbandonato da Dario III, catturano la madre e le mogli di Dario . Alexander sceglierà di trattarli bene e proteggerli dai suoi uomini.

Alessandro li utilizzerà però come mezzo di pressione su Dario III che non potrà contrattaccare per paura di vedere la madre e le mogli giustiziate da Alessandro per rappresaglia.

D) Il faraone Alessandro Magno

Grazie a questi preziosi ostaggi, Alexander ha le mani libere per perseguire le sue conquiste. Tuttavia, sapendo che Dario III aveva ancora molte truppe rimaste, Alessandro scelse invece di impadronirsi dell'Egitto per aumentare le sue risorse militari e finanziarie.

Tuttavia, sulla strada per l'Egitto, incontra la resistenza della città portuale di Tiro , che rifiuta di aprire le sue porte ad Alessandro . Alessandro assediò la città per 8 mesi senza successo. Le mura e la guarnigione che proteggono la città non sembrano poter cedere.

Tuttavia, un attacco congiunto via terra e via mare supera le difese della città . 8.000 difensori di Tiro vengono uccisi. Dopo la presa di Tiro, per mostrare quanto costa opporsi a lui, Alessandro è spietato: 2.000 giovani di Tiro vengono crocifissi. Tutti i sopravvissuti all'assedio (30.000 uomini, donne e bambini) vengono ridotti in schiavitù.

Città portuale

Con la sua vittoria a Tiro che mostrava la sua superiorità militare, tutte le città che Alessandro incontrò in seguito gli aprirono le porte senza discutere. La decisione di ridurre in schiavitù e crocifiggere parte della popolazione sconfitta di Tiro è certamente il più grande atto di crudeltà commesso da Alessandro Magno.

Arrivato in Egitto, Alessandro viene accolto come un liberatore. Viene ringraziato per aver liberato l'Egitto dal giogo della Persia che lo opprimeva da 200 anni. A Menfi, Alessandro viene proclamato faraone.

Nell'oasi di Siwa, Alessandro incontra l'oracolo del dio greco-egiziano Zeus-Ammon (un dio che rappresenta sia il dio egizio Amon-Ra che il dio greco Zeus). L'oracolo dice ad Alessandro che suo padre non è Filippo II ma il dio Zeus-Ammone .

Con questa rivelazione, molte persone iniziano a pensare che le vittorie di Alessandro siano dovute al fatto che è un dio (cosa che anche lo stesso Alessandro crede). Questa rivelazione conferma ad Alessandro che il suo destino è governare il mondo intero.

E) La battaglia di Gaugamela

Dopo aver trascorso 3 anni in Egitto, nel 331 a.C., Alessandro consolidò il suo esercito e decise di eliminare Dario III dirigendosi verso la capitale della Persia: Persepoli.

Tuttavia, Dario III attende l'esercito di Alessandro nella pianura di Gaugamela (che si trova nell'attuale Iraq). Dario ha un esercito di 300.000 uomini. Il suo esercito è così grande che si estende per oltre 5 chilometri di larghezza.

Alexander avendo solo 50.000 uomini, deve essere astuto. Per fare ciò, guida la sua cavalleria in modo tale da aggirare l'esercito persiano e attaccarlo alle spalle. I generali di Dario III reagiscono lanciando le loro truppe all'inseguimento di Alessandro e dei suoi cavalieri. Tuttavia, la manovra di Alexander è una finta: gira la sua cavalleria, che attacca frontalmente con tutte le sue altre forze.

L'esercito persiano è quindi mal posizionato per un attacco frontale: Dario III è esposto e ha solo la sua stretta guardia a proteggerlo da Alessandro . Come nella Battaglia di Isso, Dario III deve fuggire per sfuggire ai cavalieri di Alessandro. E, come nella battaglia di Isso, l'esercito di Dario III fugge, demotivato dall'abbandono del campo di battaglia da parte del suo sovrano.

Arbélès o Gaugamèles

Charles Le Brun, "La battaglia di Arbela", 1669 (la battaglia di Arbela è l'altro nome dato alla battaglia di Gaugamela in riferimento alla città più vicina al campo di battaglia nella piana di Gaugamela: Arbela).

Dopo la battaglia di Gaugamela, l'esercito persiano è completamente disperso . Le grandi metropoli persiane non cercarono di combattere Alessandro e lo accolsero incondizionatamente. Alessandro ei suoi uomini trionfano successivamente nelle città di Babilonia e Susa.

Tuttavia, Persepoli, capitale della dinastia achemenide (la dinastia di Dario III), conosce un destino meno invidiabile di Babilonia e Susa.

Infatti, nel -331, Alessandro diede fuoco alla città . Questo atto può essere visto come un mezzo per saldare i Greci ei Macedoni mostrando che Alessandro vendicò tutta la Grecia vittima delle invasioni persiane il cui punto culminante fu l'incendio di Atene da parte di Serse I nel -480.

Al termine dell'incendio di Persepoli , Alessandro insegue Dario III sulle montagne dell'attuale Afghanistan per assicurarsi una vittoria totale su quest'ultimo . Tuttavia, Dario III viene ucciso dai suoi generali che vogliono appropriarsi dei favori di Alessandro. Secondo la voce diffusa dai generali di Alessandro, Alessandro trovò Dario III morente e gli chiese di vendicarlo (cosa che fece Alessandro facendo uccidere gli ufficiali responsabili dell'assassinio di Dario III ).

4) La fine delle conquiste di Alessandro

A) Conquista dell'Asia

Nel -327 Alessandro pose fine alla resistenza degli ultimi lealisti di Dario III . Alessandro ha così sotto il suo controllo la Macedonia, la Grecia, la Siria, l'Egitto e la Persia. Decide di continuare la sua conquista attaccando il cuore dell'Asia: l'India del re Poro.

Nel luglio dell'anno -326, Porus cerca di fermare la progressione delle truppe di Alessandro al tempo della battaglia dell'Idaspe (il fiume Idaspe è un fiume ai piedi dell'Everest oggi chiamato fiume Jhelum).

Durante questa battaglia, Alessandro e Poro avranno circa lo stesso numero di uomini ciascuno (34.000 fanti e 5.000 cavalieri per Alessandro contro 30.000 fanti e 4.000 cavalieri per Poro). Tuttavia, Porus ha un vantaggio di dimensioni contro Alessandro: è accompagnato da 300 elefanti da guerra a cavallo .

Durante questa battaglia, Alexander sa che la sua cavalleria non sarà di alcuna utilità contro gli elefanti (perché i cavalli saranno troppo spaventati per caricare animali così grandi). Alessandro decide così di opporre gli elefanti alle sue falangi macedoni e greche munite di picche e archi. I falangisti riescono a sbaragliare gli elefanti ma subiscono enormi perdite.

Battaglia Elefante Alexander

Sopra: una rappresentazione medievale della Battaglia dell'Idaspe.

Sconfitti gli elefanti, il re Poro, ferito durante il combattimento, si arrende ad Alessandro . Alexander vuole ancora continuare la sua conquista verso est. Tuttavia, questa volta, i suoi soldati macedoni e greci, sfiniti dopo una spedizione di conquista iniziata nel -334 (vale a dire 8 anni prima), si rifiutano di seguirlo e minacciano di ribellarsi. Alexander è costretto ad ascoltarli. Riprende la via del ritorno.

Dopo aver attraversato il deserto di Gedrosia (nell'attuale Iran), Alessandro arriva nel -324 a Babilonia, sua nuova capitale. Alessandro muore un anno dopo (probabilmente a causa del suo alcolismo secondo la maggior parte degli storici ).

B) La morte di Alessandro Magno

In soli 12 anni (da -336 a -324), Alessandro si costruì un immenso impero che andava dalla Macedonia all'India. Con la sua morte (all'età di 32 anni), l'11 giugno dell'anno -323, i suoi eredi non sono abbastanza grandi per controllare il suo impero e vengono rapidamente assassinati .

I principali generali di Alessandro combattono tra loro per preservare il territorio di cui erano nominati governatori. Dal 322 al 281 si svolgono le guerre chiamate "Guerre dei Diadochi" (o "Guerre dei successori di Alessandro"). Queste guerre portano alla disgregazione dell'impero di Alessandro nelle mani di diversi grandi re :

- Il generale Cassandro regna sulla Macedonia e su una parte della Grecia (sull'"impero antigonide"). È Cassandro che fece assassinare il legittimo erede di Alessandro Magno, Alessandro IV.

- Il generale Tolomeo regna sull'Egitto di cui diventa il faraone. Tolomeo fonda la "dinastia tolemaica" (che durerà fino al suicidio della sua discendente Cleopatra VII nel -30).

- Il generale Seleuco regna sulla Persia di Dario III . Fonda la "dinastia seleucide" (che regnerà fino al -64 sulla Persia).

Il mondo antico

Alessandro Magno

Terminato questo articolo, la vita di Alessandro non ha più segreti per te! Alessandro ha occupato un posto importante nei libri di storia di tutte le epoche perché la sua rapida conquista di una parte importante del mondo in pochissimo tempo è una storia affascinante.

Quando arrivi qui, forse vorresti un ricordo delle grandi spedizioni di Alessandro Magno?

In tal caso, saremmo lieti di farvi scoprire la nostra collezione di anelli e anelli con sigillo provenienti dall'Egitto dove Alessandro era faraone . Scopri i nostri gioielli egiziani semplicemente cliccando sull'immagine qui sotto.

Il dio dell'Egitto